One Punch Man è nato come webcomic di ONE e in seguito ha ricevuto un adattamento manga che ne ha notevolmente aumentato la popolarità prima che fosse annunciato l’adattamento anime.
Tra i tanti personaggi della serie, Garou si distingue come uno dei preferiti dai fan, soprattutto nell’arco narrativo dell’Associazione dei Mostri, dove gioca un ruolo cruciale.
L’adattamento manga di One Punch Man ha preso una strada diversa nello sviluppo del personaggio di Garou rispetto al webcomic originale. Questo articolo esplora il motivo per cui l’approccio del manga allo sviluppo di Garou ha avuto un impatto maggiore.
Differenze di approccio
Nella serie webcomic, la discesa di Garou nella disperazione è stata innescata dal potere travolgente di Saitama, che ha mandato in frantumi le convinzioni e le aspirazioni di Garou.
Saitama vs Garou (Crediti: UNO)
Garou, che originariamente aspirava a cambiare il mondo nel suo modo contorto, si rese conto dell’inutilità dei suoi sforzi di fronte alla forza di Saitama. Questa realizzazione lo portò ad abbandonare i suoi ideali, sentendo che non c’era via d’uscita. Il webcomic descriveva Garou come se vivesse ogni giorno privo di speranza, rassegnato al suo destino.