Devojyoti Kansabanik (Fonte: LinkedIn)
In un momento di orgoglio per la comunità scientifica indiana, l’Unione Astronomica Internazionale (IAU) ha riconosciuto l’eccezionale lavoro di ricerca dell’eliofisico indiano Devojyoti Kansabanik per il suo contributo nel campo della fisica solare.
Kansabanik ha conseguito il dottorato di ricerca presso il Centro nazionale di radioastrofisica (NCRA) con sede a Pune, che fa parte del Tata Institute of Fundamental Research (TIFR). Dallo scorso dicembre è stato anche borsista post-dottorato Jack Eddy della NASA presso l’Applied Physics Laboratory della Johns Hopkins University, negli Stati Uniti.
Il signor Kansabanik è un alunno del Serampore College, Università di Calcutta, dove ha svolto i suoi studi universitari in Fisica. Il lavoro per il quale è stato premiato dal gruppo Sun and Heliosphere della IAU, è intitolato “Deciphering Radio Emission from Solar Coronal Mass Ejections Using High-fidelity Spectropolarimetric Radio Imaging”. Condivide questa menzione d’onore da parte del gruppo con il cinese Xingyu Zhu.
Lo IAU aveva annunciato otto premi di dottorato e menzioni onorarie ciascuno il mese scorso. La XXXII Assemblea Generale della IAU si terrà a Città del Capo, in Sud Africa, nell’agosto di quest’anno. L’IAU è membro dell’International Science Council (ISC), che è composto da istituzioni accademiche e scientifiche internazionali e accademie nazionali delle scienze.
La IAU è stata fondata nel 1919 e ha sede a Parigi, in Francia. È l’organismo più grande e più importante del mondo dedicato all’astronomia. Il suo obiettivo principale è promuovere e salvaguardare la scienza astronomica in tutti i suoi aspetti attraverso la cooperazione internazionale. Agisce anche come autorità riconosciuta per l’assegnazione di designazioni e nomi ai corpi celesti.